Patrimonio
La vita quotidiana degli abitanti di Prelog e dei villaggi circostanti è stata per secoli segnata dalla semplicità e dalla modestia, ma anche dal profondo bisogno di nutrire il cuore e lo spirito. È proprio da questo bisogno di andare oltre la routine e l’ordinario che sono nate le popevke, canti tradizionali malinconici o gioiosi, i passi di danza folkloristica, i costumi tradizionali da festa o da lavoro, la dedizione alla fede e alla parola scritta.


Chiesa di San Giacomo
La chiesa barocca di San Giacomo a Prelog fu costruita tra il 1758 e il 1761. La volta è a botte incrociata con cupole poco profonde ed è nota per i suoi tre altari dedicati a San Giacomo, San Giovanni Nepomuceno e San Giuseppe, tutti inseriti nell'altare maggiore. Il retablo dell'altare fu realizzato da Josip Herman, mentre gli altari sono opera dello scultore Koeniger di Graz. I due altari laterali in stile neogotico del XIX secolo furono costruiti dal pittore italiano Giacomo Broll.

Museo Croata Insulanus
Il Museo Croata insulanus della Città di Prelog raccoglie, conserva e studia i beni della civiltà, della cultura e della natura. Si occupa dell’elaborazione scientifica e professionale delle collezioni, garantisce la protezione permanente del materiale museale e della documentazione, e sistematizza il patrimonio custodito. Organizza mostre, collabora con istituzioni educative, culturali, enti del turismo e agenzie. Nella collezione permanente del museo si trova l’esposizione "Arte Naïf – Orgoglio croato", che presenta opere rappresentative dei pionieri dell’arte naïf: Ivan Generalić, Franjo Mraz, Ivan Večenaj, Ivan Rabuzin, Ivan Lacković Croata e molti altri.

Centro culturale di Prelog
Centro culturale della Città di Prelog, situata in Piazza della Libertà (Trg slobode), rappresenta il centro della cultura del basso Međimurje. Qui si svolgono proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali amatoriali e professionali, festival musicali e concerti, oltre a numerosi eventi teatrali e musicali organizzati dalle associazioni locali. È dotato di attrezzature digitali all'avanguardia, offrendo un'esperienza culturale moderna e di alta qualità.
Le fondazioni della torre di Prelog
Anche settecento anni fa, come oggi, il centro della città comprende la chiesa cittadina, le strutture adiacenti e il cortile ecclesiastico. Durante dei lavori nel cortile, sono state scoperte le fondazioni di una torre circolare risalente al XV secolo. La torre è stata scavata fino alle fondazioni e successivamente ricoperta. A causa dell’importanza di questo ritrovamento archeologico, la torre è diventata simbolo araldico dello stemma della Città di Prelog.
Monumenti
Nel cortile della Chiesa parrocchiale di San Giacomo si trovano i monumenti dedicati ai grandi uomini della storia croata: Franjo Tuđman, Stjepan Radić, Nikola Zrinski di Siget, il bano Josip Jelačić e il beato Alojzije Stepinac. Il monumento di maggior valore è la chiesa barocca di San Giacomo, con volta a botte incrociata e cupole poco profonde, nota per i suoi tre altari dedicati a San Giacomo, San Giovanni Nepomuceno e San Giuseppe.